top of page
arco d'augusto
arco d'augusto

ARCO D'AUGUSTO

L’Arco Trionfale di Augusto  è  il simbolo di Rimini,  nonché l’antica porta d’ingresso della città che segnava la fine della via Flaminia, che collegava Rimini a Roma. È stato costruito nel 27 a.C. per celebrare la grandezza dell’imperatore Ottaviano Augusto, come testimonia l’iscrizione oggi parzialmente leggibile sulla facciata. Era abitudine dei Romani privilegiare l'aspetto urbano longitudinale, ovvero impreziosire un'unica direttrice in senso rettilineo. Appare chiara quale fosse l'intenzione di Augusto: accrescere l'importanza del decumano massimo; la via del foro, costruendo all'inizio del Corso l'Arco D'Augusto ed alla fine il Ponte di Tiberio. La struttura è permeata da un forte carattere religioso e propagandistico, l’architettura richiama quella del tempio e la porta priva di battenti simboleggia la pace raggiunta nel 31 a.C. con la battaglia di Anzio. La decorazione è piena di simboli celebrativi, come nelle formelle del timpano. Nei clipei sono raffigurate le divinità: Giove e Apollo nel lato esterno, Nettuno e Roma nel lato rivolto verso la città che richiamano la grandezza di Roma e la potenza del suo impero. La merlatura che decora oggi la sommità è stata aggiunta in epoca medievale, mentre in origine c’era una statua marmorea che raffigurava l'imperatore Augusto su di una quadriga, forse crollata per i terremoti. L'intera struttura sobria nello stile, è permeata da un forte carattere religioso che sottolinea l'aspetto sacrale di porta della città.

Arco d'Augusto -
00:0000:00
bottom of page